Il risotto arance e vodka è semplice, dal sapore delicato che gioca con la fusione dei due ingredienti principali: l’arancia e la vodka. E’ un piatto adatto anche a chi non mangia carne e pesce ma non per i vegani visto il formaggio è presente. Per accompagnare questa delizia consiglio un prosecco frizzante. Andiamo a iniziare.
Ingredienti
Note
1) Portate ad ebollizione il brodo vegetale già salato, sostituibile con un dado, più pratico ma forse meno salutare, filtratelo e rimettetelo sulla fiamma bassa in modo che la temperatura resti alta.
2) Pulite lo scalogno e affettatelo sottile.
3) Nella pentola dove cuocerete il risotto mettete dell’olio di oliva extravergine e lo scalogno. Ponete il tutto su una fiamma bassa e girate con frequenza. Usate un cucchiaio di legno con taglio squadrato in modo che possa arrivare anche ai bordi del fondo della pentola.
4) Nel giro di pochi minuti lo scalogno diventerà morbido e quasi trasparente: è l’ora di aggiungere il riso, farlo tostare per 2 minuti e subito dopo aggiugnere il mezzo bicchiere di vino bianco da tavola. Mescolate con cura.
5) Quando sentire un leggero crepitio è arrivato il momento di aggiungere il brodo vegetale. Un mestolo alla volta, massimo due è la giusta misura.
Mescolate ogni tanto e di nuovo il leggero rumore del riso che saltella nel fondo della pentola sarà il segnale di aggiungere ancora brodo.
6) Nel frattempo occupatevi delle arance: sbucciatele, levate la polpa bianca che le riveste, fatele a spicchi e levate la pellicina e i semi. Ogni tanto controllate il risotto che attende il brodo e le vostre vigorose mescolate. Se vi scappa qualche pellicina non fatene un dramma, ma deve essere solo qualche pellicina, mi raccomando.
7) Assaggiate il risotto: se ha ancora il cuore duro ma comincia a dare segni di cottura all’esterno è l’ora di mettere le arance pulite nella pentola con il riso.
8) E subito dopo il quarto di bicchiere di vodka bianca
Continuate a mescolare e aggiungete il sale a vostro piacere: gli odori e i sapori sono alla penultima amalgama, la vodka perderà l’alcool lasciando quell’accento che risalterà il gusto dell’ arance.
9) Ancora qualche minuto, un’altra mescolata e spegnete il fuoco. Aggiungete due cucchiai di parmigiano. Mescolate delicatamente e lasciate 2/3 minuti il risotto nel tegame a coperchio coperto. Consiglio, passato questo tempo, una leggera spolverata di pepe.
10) Ecco il vostro risotto con qualche piccola e semplice guarnizione che esprime il vostro amore e cura per i commensali. Guarnitelo anche se siete da soli: siete la persona più importante del mondo.
Carmen Arancino