Cosa posso fare a pranzo? Ci vorrebbe un primo saporito e allettante! Eccolo: riso con zucchine e speck. Questa volta non propongo un risotto ma una ricetta conosciuta con l’aggiunta di due nuovi ingredienti: i pomodori secchi e l’origano. Tutto si sposa bene in questo piatto, il riso con zucchine e speck, e allora iniziamo a prepararlo.
Tempo totale: 45 minutes
Porzioni: 2
Per Serving 49 calories
Fat 2 g
Carbs 0 g
Protein 7 g
Ingredienti
- 120 gr.di riso roma arborio
- 350 gr.di zucchine
- 50 gr.di speck in un'unica fetta
- 3 pomodori secchi
- pecorino fresco grattugiato
- 2 specchi d'aglio
- olio di oliva extravergine
- origano secco
- q.b. sale
Note
1) Essendo conservati sotto sale i pomodori secchi andranno prima lavati con acqua calda e poi messi a mollo sempre in acqua calda per almeno 20 minuti. Per un paio di volte durante i 20 minuti cambiate l’acqua acqua con altra acqua calda.
2) Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a tocchetti. Vi consiglio di tagliarle per lungo prima a metà, tagliare di nuovo per lungo le due metà e procedere con il taglio a tocchetti. Lo speck va tagliato a striscioline. Le striscioline di solo grasso vanno tagliate più sottili delle altre. Tagliate infine i pomodori secchi, dopo averli sciacquati, a strisce.
3) In un’ampia pentola, fornita di un coperchio che chiude bene, mettete poco olio di oliva extravergine e lo speck tagliato su un fornello piccolo a fiamma media mescolando ogni tanto. Dopo 7 minuti sarà pronto, in pratica quando la parte grassa dello speck sarà trasparente. Togliete lo speck dal fuoco lasciando l’olio e il grasso nella pentola.
4) Sbucciate due spicchi d’aglio e tagliateli a metà. Aggiungete un altro po’ di olio d’oliva extravergine nella pentola e mettete l’aglio a soffriggere per 2 minuti usando sempre un fornello piccolo a fiamma media. Unite le zucchine tagliate all’aglio e aggiungete un po’ di sale – poco visto che sia i pomodori secchi e lo speck sono molto saporiti.
Lasciate che le zucchine si insaporiscano per 7/8 minuti con l’aglio, mescolando bene e poi copritele col coperchio. Le zucchine non dovranno asciugarsi troppo così, quando saranno coperte, cuoceranno senza l’aggiunta di acqua.
5) Lavate il riso tre o quattro volte in acqua fredda. Scolatelo e mettetelo in una pentola con 3 bicchieri di acqua fredda e un pizzico di sale. Dal momento che l’acqua bolle bastano 10 minuti al riso per essere pronto: dovrà essere ancora un po’ al dente. Scolatelo bene come sempre.
6) Dopo 15 minuti aggiungete alle zucchine i pomodori secchi e un pizzico di origano secco: mescolate bene e controllate se le zucchine hanno bisogno d’acqua. Nel caso aggiungete poca acqua bollente. L’origano prima di unirlo alle zucchine va messo nel palmo della mano e sminuzzato con l’altro pollice. Così sprigionerà meglio il suo sapore.
7) Abbassate la fiamma sotto le zucchine e mescolate ogni tanto – se non vi piace trovarvi nel piatto l’aglio, levatelo mentre state mescolando. Dopo 15/20 minuti assaggiate le zucchine: la cottura dipende dalla tenerezza della zucchina e da come le avete tagliate.
8) Quando le zucchine saranno pronte aggiungete il riso cotto e lo speck. Mescolate bene e lasciate sulla fiamma bassa per altri 5 minuti.
9) Spegnete il fornello, aggiungete il pecorino grattugiato e mescolate con cura in modo che sia tutto omogeneo. Fatto!
Non fate attendere i Vostri commensali: servite subito e preparatevi per il bis!
Carmen Arancino