Il riso venere è una qualità di riso nero, riso integrale perfezionata in Italia con il metodo dell’ibridazione. Un riso così particolare e ricco di proprietà straordinarie non poteva mancare sul nostro mercato!
Leggi ora come cuocere questo riso speciale: Cottura del Riso Venere
ORIGINE
Nonostante il riso nero cinese esista da migliaia di anni in Italia il clima e altri fattori rendevano impossibile la sua coltivazione. Questo fino al 1997 quando il cinese Dott. Wang Xue Ren, specializzato in ibridazione e in Italia da tempo, riusciva a creare il riso venere nel centro ricerche della Sa.Pi.Se. di Vercelli. L’ibridazione usata da Wang si basava sull’incrocio di due varietà di riso: quello nero messo a disposizione dall’I.R.R.I., Istituto Internazionale dei Ricerca sul Riso delle Filippine e un riso originario della Pianura Padana. L’ibridazione senza intervento “forzato” sul DNA rende il riso venere un non OGM a tutti gli effetti. La Sa.Pi.Se. è una cooperativa agricola che produce e commercializza sementi di riso ed è l’attuale proprietaria del brevetto.
CLASSIFICAZIONE, CARATTERISTICHE E ZONE DI COLTIVAZIONE
Il riso venere appartiene alla sottospecie Japonica. Come il riso nero cinese è un riso integrale che deve il suo colore all’involucro (il pericarpo) dal colore molto scuro, che in natura si trova anche nei mirtilli e nelle uve nere. Il fiore della spiga (spighetta) del riso venere è grigio.
Il chicco è corto e tondo e privo del suo involucro è bianco e lucido. E’ un riso molto profumato il cui aroma particolare si percepisce meglio durante la cottura.
E’ coltivato in Italia in Piemonte, in provincia di Vercelli e Novara, e in Sardegna, nella provincia di Oristano. Dal 2008 la Sa.Pi.Se. con il marchio Filiera Riso Venere assicura ai consumatori che il riso venere è di provenienza italiana.
Ha però un prezzo più elevato del riso comune.
VENERE
L’omaggio molto suggestivo a Venere, la divinità romana dell’amore, della bellezza e della fertilità è legato alla “leggenda” che il riso nero fosse afrodisiaco.
PROPRIETA’ BENEFICHE
Il riso venere è una varietà di riso molto apprezzata per il gusto ma soprattutto le sue proprietà benefiche:
- contiene calcio, ferro (quattro volte superiore al riso bianco), fosforo, manganese, potassio, selenio (in quantità doppia rispetto al riso bianco), silicio e zinco;
- è ricco di vitamina B1, B2 e PP;
- ha un’elevata percentuale di fibre;
- contiene la lisina, un aminoacido che fissa il calcio alle ossa e rafforza le difese immunitarie;
- è ricco di acidi grassi essenziali, importanti sostanze che si possono reperire solo negli alimenti visto che l’organismo umano non è in grado di produrli.
Per queste sue caratteristiche il riso venere: - è un antiossidante molto potente, superiore a mirtilli e frutti di bosco come il riso nero, che aiuta a prevenire i tumori,
- purifica l’organismo dagli scarti delle cellule, i radicali liberi, contrastando l’invecchiamento;
- riduce il colesterolo LDL;
- aiuta a prevenire l’infarto e a ridurre il rischio di malattie cardiache;
- è consigliato a chi soffre di pressione bassa;
- ha un basso contenuto di zuccheri cosa che lo rende un alimento adatto ai diabetici;
- è molto digeribile;
- indicato a chi deve seguire una dieta povera di sodio come per esempio gli ipertesi.
IN CUCINA
- è un ottimo sostitutivo del pane;
- ideale per insalate e piatti freddi;
- per i piatti caldi è meglio cuocerlo a parte e saltarlo dopo con gli altri ingredienti.
CALORIE PER 100 GRAMMI
377 kcal